Napoli, torna l’app per prenotare l’accesso alle spiagge libere di Posillipo e l’area protetta di Gaiola

Napoli, torna l’app per prenotare l’accesso alle spiagge libere di Posillipo e l’area protetta di Gaiola

Da oggi, lunedì 3 giugno, sarà possibile prenotare l’accesso gratuito agli arenili pubblici di Posillipo posti ai lati di Palazzo Donn’Anna. L’App è stata rinnovata per permettere l’accesso ad un maggior numero di cittadini e turisti nei limiti della dimensione degli spazi e dei percorsi.

Le modalità di prenotazione e le regole di accesso sono disponibili su: https://www.spiaggelibere.it/

In sintesi, quest’anno è possibile fare una prenotazione il giorno prima per il giorno dopo con ingresso entro le ore13, qualora non ci si presenta entro le 13 la prenotazione decade in automatico ed il posto è messo a disposizione per lo stesso giorno dalle 13:01; è possibile fare tre prenotazioni a settimana per la stessa persona, i minori devono essere accompagnati; al momento dell’uscita viene chiesto di convalidare nuovamente al fine di rendere disponibile il posto lasciato libero. Sono disponibili 25 posti attraverso il lido Ideal, 25 posti attraverso il bagno Elena e 450 posti attraverso il lido Sirena.

Dall’Assessorato al Mare ricordano chesono aperte senza limiti e balneabili anche la spiaggia a Diaz, a largo Sermoneta, le spiaggette a Ferdinando Russo e Marechiaro. Dall’anno scorso sono aperte per l’elioterapia l’arenile di Bagnoli e le spiagge di San Giovanni a Teduccio. Nella zona di Pietrarsa da quest’anno è finalmente consentita la balneazione grazie ai grandi lavori di depurazione che si stanno portando a compimento. Il lido pubblico di Bagnoli sarà disponile quest’anno dal 15 giugno per consentire la realizzazione di piccoli lavori che non è stato possibile eseguire prima. E’invece necessario l’accesso contingentato per i lidi ai lati di Palazzo Donn’Anna attesa la conformazione degli accessi e la dimensione dei luoghi, ma grazie all’accordo con l’Autorità di Sistema Portuale (che ha la competenza sulla gestione del demanio marittimo)e con i concessionari, i cittadini ed i turisti possono usufruire gratuitamente e in sicurezza dei tratti di spiaggia liberi da concessioni”.

E’ attivo anche per il 2024 l’accordo biennale con la Gaiola che regolamenta l’accesso al lido pubblico. Per la prenotazione occorre fa riferimento al link: https://www.areamarinaprotettagaiola.it/prenotazione la prenotazione consente di accedere gratuitamente da terra all’area di balneazione pubblica (Zona B) dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola. Sono disponibili 200 posti nella fascia oraria 9-13 e 200 posti nella fascia oraria 14-18.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania LifeStyle

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...
Campania LifeStyle

Nola: giocattoli ai bambini ricoverati in pediatria a Natale grazie ai Carabinieri.

Nola: giocattoli ai bambini ricoverati in pediatria a Natale grazie ai Carabinieri. I Carabinieri della Compagnia di Nola, guidati dal Capitano Edgard Pica, hanno donato un momento di gioia e speranza ai piccoli pazienti ricoverati presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Santa Maria della Pietà di Nola. L’iniziativa, promossa dai militari della compagnia nolana, ha coinvolto […]

Leggi altro...
Campania LifeStyle

‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’: il progetto della durata di 12 mesi che cercherà di creare nuove opportunità lavorative per i giovani Under 35

‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare’: il progetto della durata di 12 mesi che cercherà di creare nuove opportunità lavorative per i giovani Under 35. Il 27 settembre è iniziato il progetto ‘Benevento Boost- Il tuo passaporto per restare‘ finanziato da Anci e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e […]

Leggi altro...