Napoli, presentato il “Pessoa Luna Park”

Napoli, presentato il “Pessoa Luna Park”.

È stato presentato questa mattina a Palazzo San Giacomo il Pessoa Luna Park, un progetto culturale allestito nel Parco dei Quartieri Spagnoli – ex Ospedale Militare – che attraversa con leggerezza l’arte, il gioco, la musica, l’educazione dei bambini, il benessere di comunità.

Finanziato nell’ambito del bando «Fermenti» dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, il progetto ha il patrocinio del Comune di Napoli.

Si conferma la collaborazione con l’artista Roxy in The Box, con le quattro installazioni «La biliardina», un calciobalilla con 22 personaggi femminili, che suggerisce la “sorellanza” in luogo della competizione; «Ricchioners», un tiro al bersaglio contro l’omofobia; «Bigotteria», un gioco contro il perbenismo e i luoghi comuni; e «Naturaless», che indaga il rapporto fra gli abitanti urbani e la natura.

Dal 16 giugno appuntamenti di musica dal vivo con Tartaglia Aneuro e Jovine, Gabriele Esposito, I disintegrati, Aldolà Chivalà, Dadà e Raiz in duo. Dal 16 al 18 giugno sono inoltre in programma laboratori d’arte per i più piccoli.

L’ingresso al Pessoa Luna Park è gratuito a capienza limitata; è consigliata perciò la prenotazione su www.pessoalunapark.it.

«È un progetto che rientra nei Quartieri dell’Innovazione – ha dichiarato l’assessora ai giovani Chiara Marciani – finanziato con fondi europei. Quest’iniziativa ha ripreso un luogo insolito della nostra città e lo ha valorizzato: qualcuno ha detto che andare al Pessoa Luna Park è come entrare in un sogno».

«Un progetto culturale irriverente, bizzarro, sognante – ha spiegato la direttrice artistica Azzurra Galeota – che cerca di trasformare gli spazi sottoutilizzati della città in piccoli luoghi onirici. Un’iniziativa aperta a tutte le generazioni con cui è possibile giocare, mangiare, riparare vecchi oggetti, assistere a un concerto dal vivo, o persino divertirsi con un’opera d’arte contemporanea, una di quelle realizzate da Roxy in the Box».


POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...