Napoli, presentata sesta edizione del festival Spinacorona

Napoli, presentata sesta edizione del festival Spinacorona.

Dal 29 settembre al 2 ottobre torna Spinacorona, il Festival ideato e diretto da Michele Campanella e finanziato dal Comune di Napoli che ha nella partecipazione libera del pubblico uno dei suoi punti di forza.

Tredici luoghi molto particolari del centro di Napoli ospiteranno solisti e complessi di grande rilievo in un repertorio che spazierà da Corelli ai contemporanei passando dai grandi di ogni tempo come Mozart, Beethoven e Čajkovskij con piacevoli digressioni verso Weber, Martucci e Busoni. Saranno venti i concerti in poco più di 80 ore, dal Prologo affidato a due arpiste non ancora sedicenni e dall’inaugurazione vera e propria del giovedì sera con l’Orchestra della Toscana, Michele Campanella e Monica Leone fino alla festa finale della domenica dedicata quest’anno al jazz “napolide” di Maria Pia De Vito.

«L’appuntamento con la sesta edizione del Festival “Spinacorona passeggiate musicali napoletane” è doppiamente importante per la città di Napoli – ha osservato il Sindaco Gaetano Manfredi -.  Innanzitutto per la qualità degli artisti protagonisti dei concerti: 20 serate con alcuni tra i più importanti artisti della scena nazionale e internazionale. E poi per i luoghi: le serate si svolgeranno in 13 location diverse e sarà l’occasione per tanti turisti, ma anche per tanti napoletani, di scoprire alcuni tra i luoghi più belli e a volte meno conosciuti della città».

Questa sesta edizione del Festival vedrà numerose presenze internazionali (il Sestetto della prestigiosa Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, il Fine Arts Quartet, la violinista giapponese Kyoko Yonemoto, il pianista britannico Huw Warren) assieme a grandi nomi della classica italiana come Enrico Dindo, Calogero Palermo, Paolo Marzocchi, Valentina Coladonato, Gabriele Mirabassi e il gruppo barocco L’Astrée fino ai giovani emergenti del Quartetto Indaco.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...