Napoli: presentata la sesta edizione del “Premio Melagrana – Città di Caserta”.

Napoli: presentata la sesta edizione del “Premio Melagrana – Città di Caserta”.

Il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero e il Dott. Roberto Malinconico illustreranno il programma del Premio e annunceranno la cerimonia finale di premiazione, prevista per il prossimo martedì 21 gennaio, alle ore 19:30, presso il Teatro Comunale di Caserta “Costantino Parravano”.

I romanzi editi e quelli inediti, i racconti e le poesie inedite, così come la saggistica giovanile dedicata alle scuole, sono stati recepiti e selezionati da un’ampia platea di lettori valutatori, per poi essere esaminati da una giuria qualificata, presieduta dal filosofo e scrittore Rino Malinconico.

Cinque le sezioni a concorso:

  • Romanzi editi
  • Narrativa inedita
  • Racconti inediti
  • Poesia
  • Saggistica giovanile, dedicata agli studenti degli istituti superiori e ispirata alla figura di Giacomo Matteotti, in occasione del 100° anniversario del suo assassinio per mano fascista.

“Il Premio Melagrana è una vetrina prestigiosa che mette in luce il dinamismo della provincia di Caserta e, più in generale, della Campania, un territorio che ha sempre saputo coniugare tradizione e innovazione, dando spazio alla creatività e al talento in ogni sua forma.

Ogni edizione del premio non è solo un’occasione per celebrare coloro che si distinguono nei più svariati ambiti, ma è anche un’opportunità per rafforzare il legame tra le diverse realtà locali e per promuovere la nostra cultura in ambito nazionale e internazionale.

Esso rappresenta, infatti, sia un importante riconoscimento delle eccellenze culturali e artistiche della nostra terra, sia un simbolo di come la nostra regione sappia valorizzare e promuovere i talenti che la rendono unica”, ha affermato il Presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...