Napoli, per i 70 anni di Massimo Troisi nasce un’accademia trimestrale gratuita per giovani talenti

Napoli, per i 70 anni di Massimo Troisi nasce un’accademia trimestrale gratuita per giovani talenti.

Da un’idea di Lello Arena, che per l’occasione ha voluto la collaborazione di Enzo Decaro, nasce C.I.O.E.(’) acronimo di: Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive, sostenuto dal Comune di Napoli e finanziato da Città Metropolitana. Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco Gaetano Manfredi, è rivolto a giovani talenti e rientra nei programmi di Napoli Città della Musica per l’Audiovisivo, per celebrare il settantennale dell’attore Massimo Troisi.

Le iniziative del Comune di Napoli in ricordo di Troisi iniziano con un percorso formativo, a titolo gratuito per i partecipanti, attraverso la fondazione di un’accademia denominata C.I.O.E.(’) con sede presso l’Auditorium “la Porta del Parco” di via Diocleziano, a Bagnoli. Il progetto riunisce, dopo anni, le strade professionali di Arena e Decaro che tornano a lavorare insieme per ricordare l’amico e collega con il quale formarono il trio comico La Smorfia. Massimo Troisi viene omaggiato con un progetto specifico che i due storici attori hanno voluto realizzare insieme, avviando, per la prima volta, un percorso artistico-formativo che ha l’obiettivo di cercare e formare nuovi talenti artistici in varie discipline.

Fino al 19 febbraio, compleanno di Troisi, sarà possibile candidarsi inviando una mail a: castingnapoli2023@lelloarena.com. Per essere selezionati è necessario fornire nome, cognome, data di nascita, residenza, una foto e allegare un file video, della durata massima di 1 minuto, con la propria esibizione (da ballerino, artista di strada, musicista, attore, cantante). Per partecipare è necessario essere maggiorenni e non c’è limite massimo d’età.

Curata da una commissione di docenti, designata e diretta da Lello Arena, la selezione individuerà 100 partecipanti al progetto che avrà quattro classi con le seguenti discipline artistiche: Recitazione/scrittura creativa – Musica/Canto – Danza/Movimento coreografico – Performer (artisti di strada)/Arte circense. Entro fine febbraio termineranno le selezioni e saranno annunciati i selezionati. Ogni classe, per le diverse disciplina, avrà il suo docente di riferimento ma ci saranno anche delle masterclass dedicate, utili ad approfondire e sviluppare i concetti e le forme artistiche.

Tra gli artisti coinvolti per docenze e masterclass ci sono: Vincenzo Salemme, Nicola Piovani, Arturo Brachetti, Roberto Colella, Giovanni Block, Dino Carano, Anna Pavignano, Fabrizio Mainini, Pino Perris, Veronica Peparini, Andreas Muller, Linda Brunetta, Giuseppe Boron, Pompea Santoro, Lello Arena ed Enzo Decaro. Altri illustri nomi verranno annunciati nelle prossime settimane.

Sono coinvolte inoltre una serie di associazioni nazionali di categoria come Acsi (Associazione centri sportivi italiani), Anart (Asoociazione nazionale autori radiotelesivi), FNAS (Federazione nazionale delle arti in strada) e il Conservatorio di musica S. Pietro a Majella.

Al termine del percorso formativo saranno realizzate otto produzioni con eventi dal vivo che si terranno ad agosto in Piazza Plebiscito, a Napoli, in occasione della terza edizione di “Restate a Napoli”. Tutti gli spettacoli prodotti e messi in scena saranno dedicati a Massimo Troisi e a La Smorfia. Gli artisti potranno lasciarsi ispirare dai mini atti unici resi famosi dal gruppo, traendone spunti, impulsi e orientamento.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...