Napoli: Aldolà Chivalà live a Pessoa Luna Park

Napoli: Aldolà Chivalà live a Pessoa Luna Park.

Aldo è solito provocare vivaci discussioni dopo le serate nei locali del centro di Napoli e Mauro gli propone di lavorare sui suoi soliloqui. Dopo numerose sessioni di studio, Mauro riveste di musica elettronica gli Slam (genere di poesia orale tesa a catturare e scuotere lo spettatore) improvvisati da Aldo: ne viene fuori un incontro tra parole recitate e sample con la forma classica della canzone.

Il duo inizia ad esibirsi nei locali di Napoli e provincia, il repertorio si arricchisce di serata in serata di nuovi brani. Nel 2011 esce Discontinuo, il primo disco. Il brano  omonimo diventa subito popolare nella scena underground di Napoli e provincia così come il videoclip girato dal regista Fabio Luongo che vede la partecipazione dell’attrice napoletana Loredana Simioli.

Arriva l’invito di Gianni Simioli ad esibirsi nella trasmissione Operazione San Gennaro su Tele A, dove Aldo interpreta il brano Nun voglio ascì, slammando dall’interno di una tenda da campeggio. Dall’inizio del 2012 si unisce al progetto anche Valerio Vittorioso come Vj. Attraverso il suo video mapping visionario le performance del duo diventano ancora più suggestive. Continuano i live nei club in tutta la Campania e arriva l’invito ad esibirsi al primo maggio a Bagnoli del 2013. Durante la performance Aldolà passa il microfono ad alcuni operai in cassa integrazione presenti tra il pubblico che chiedono di parlare e la performance del duo viene interrotta subito dopo.

Intanto si appassiona al progetto l’artista napoletano Daniele Sepe che inizia ad accompagnare Aldolà Chivalà dal vivo e spesso si aggiunge alle performance anche Gianluca “Shangò” Salerno alle percussioni. Nel Settembre del 2014 Aldolà Chivalà insieme a Daniele Sepe und rote Jazz fraktion suona sul palco di Eutropia nell’ambito della Festa dell’altra Economia a Roma. Nel 2015 Discontinuo diventa un disco più libro con disegni dell’artista Franco Silvestro commentati da Aldolà Chivalà per Roundmidnight Edizioni. Nel 2019 esce il nuovo disco Spostati un po’ con l’etichetta MrFew.

Il Pessoa Luna Park è ispirato ai programmi di riuso transitorio degli spazi urbani presenti nelle maggiori capitali europee, Luna Park Urbano è un progetto finanziato, nell’ambito del Bando Fermenti, dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale con il patrocinio del Comune di Napoli e in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche giovanili e al Lavoro.

Negli spazi dell’Ex Ospedale Militare, anche quest’anno location di eccezione, il Pessoa Luna Park si rivolge principalmente ai millennial, ma strizza l’occhio a diverse generazioni grazie alla ricca programmazione e alla presenza di laboratori, workshop, giochi, un’area per i bambini e alla musica live.

Si conferma la collaborazione con l’artista Roxy in The Box, con il ritorno della Biliardina Trans, un calcio balilla in cui al posto degli omini tradizionali ci sono 22 personaggi femminili di rilevanza mondiale come Rita Levi Montalcini, Sofia Loren, Anna Frank e Ricchioners, un tiro al bersaglio contro l’omofobia e due nuove installazioni site specific, Bigotteria e Naturaless, realizzate in collaborazione con Pessoa Luna Park.

 

Le aree del Luna Park comprendono:

Musica: jam session, live di musica indipendente, party tematici, nuovi format musicali e dj set.

Playground: giochi da tavolo in formato XXL a cui partecipare da soli o in squadra, con un torneo di giochi notturno ogni settimana con le installazioni artistiche di Roxy in the Box, dissacranti, ironiche e ultra-Pop come l’artista partenopea

Mercato Green & Picnic: ogni domenica, per trascorrere una giornata all’insegna del recupero di oggetti e alimenti che altrimenti andrebbero sprecati

Area Kids: con attività e laboratori dedicati ai più piccoli

L’ingresso al Pessoa Luna Park è sempre gratuito. La capienza è limitata, quindi la prenotazione è fortemente consigliata al link:http://pessoalunapark.it/prenota/

 

Pessoa Luna Park

Ex Ospedale Militare, Vico Trinità delle Monache, Napoli

9 giugno – 6 agosto 2023

Giovedì e venerdì dalle 18.00 all’1 di notte, sabato e domenica dalle 12:00 all’1 di notte.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Eventi

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità È ripartito da Ercolano (Napoli) il progetto didattico-educativo “Train… to be cool”, promosso dalla Polizia Ferroviaria e rivolto agli studenti delle scuole italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi in ambito ferroviario e diffondere una cultura […]

Leggi altro...
Campania Eventi

Napoli: “In scena per la ricerca”, una serata di musica e solidarietà per sostenere la ricerca in oncoematologia pediatrica

Napoli: “In scena per la ricerca”, una serata di musica e solidarietà per sostenere la ricerca in oncoematologia pediatrica. Un evento speciale all’insegna della musica e della solidarietà si terrà il prossimo venerdì 24 ottobre 2025, alle 20.30, presso il Teatro Cilea di Napoli. “In scena per la ricerca” è una serata pensata per raccogliere […]

Leggi altro...
Campania Eventi

Carabinieri premiati in Campania: coraggio, sacrificio e legalità al centro della cerimonia

Carabinieri premiati in Campania: coraggio, sacrificio e legalità al centro della cerimonia Dai blitz contro i clan di camorra, passando per interventi salvavita, fino a operazioni quotidiane di vicinanza alla popolazione. Nel cortile monumentale della caserma Salvo D’Acquisto, sede della Legione Carabinieri Campania, il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala ha ufficialmente riconosciuto il […]

Leggi altro...