Il sottosegretario Tripodi incontra a Caserta i Comuni campani assegnatari del bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo

Il sottosegretario Tripodi incontra a Caserta i Comuni campani assegnatari del bando per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo.

Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, ha incontrato all’Auditorium di Caserta il Presidente della Provincia Giorgio Magliocca e i rappresentanti dei 118 Comuni campani assegnatari del Bando MAECI per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo, sviluppato nel quadro del Progetto PNRR “Turismo delle Radici” e delle connesse celebrazioni del “2024 – Anno delle radici italiane nel mondo”. Agli oltre 800 Comuni sotto i 6.000 abitanti vincitori del cd. “Bando dei Comuni”, volto all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali aventi un legame con le comunità all’estero, si aggiungerà un nuovo progetto che coinvolgerà gli Istituti Italiani di Cultura e i Comuni sopra i 6.000 abitanti.

L’incontro – coordinato da Antonio Corsi, consigliere del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, On. Antonio Tajani, per le attività di promozione delle tradizioni culturali delle comunità italiane all’estero – ha consentito un confronto sulle progettualità e sugli adempimenti relativi all’erogazione dei finanziamenti, di cui andrà a beneficiare il 15 per cento dei piccoli Comuni italiani. “Obiettivo principale del progetto” – ha dichiarato il Sottosegretario Tripodi – “è favorire la crescita economica e l’occupazione nelle aree interne del nostro Paese, valorizzando il patrimonio storico, tradizionale e culturale dei piccoli borghi. Il Turismo delle Radici è uno snodo cruciale per il settore turistico italiano, che consente a un bacino di circa 80 milioni di italiani e italo-discendenti nel mondo di visitare i luoghi da cui sono partiti i loro antenati. Ed è estremamente significativo che per la prima volta, su impulso del Ministro Tajani, si sia creato un nesso così diretto tra territori e Farnesina. L’iniziativa odierna è la prima di una serie di tappe che nelle prossime settimane ci vedrà impegnati sul territorio nazionale, in un continuo confronto con Sindaci e amministratori per proseguire la crescente sinergia istituzionale in atto.”

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Politica

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti.

Regionali 2025: Stefani, Fico e Decaro oltre il 60%. Vittorie nette, affluenza in picchiata e regioni confermate alle coalizioni uscenti. Le elezioni regionali di fine autunno 2025 segnano una tripla conferma: il centrodestra mantiene il Veneto, mentre il centrosinistra domina in Campania e Puglia, dove registra margini di vittoria molto ampi. Lo spoglio non è […]

Leggi altro...
Campania Politica

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione.

Riaprono i seggi in Veneto, Campania e Puglia: affluenza in forte calo e partita politica ad alta tensione. Seggi riaperti e ultimo giorno di voto Sono riaperti da questa mattina alle 7 i seggi in Veneto, Campania e Puglia per la seconda e ultima giornata delle elezioni regionali 2025. Si vota fino alle 15, poi […]

Leggi altro...
Campania Politica

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità È ripartito da Ercolano (Napoli) il progetto didattico-educativo “Train… to be cool”, promosso dalla Polizia Ferroviaria e rivolto agli studenti delle scuole italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi in ambito ferroviario e diffondere una cultura […]

Leggi altro...