Campania: Si chiude il progetto “Fuori Campo” curato da Arci Movie

Campania: Si chiude il progetto “Fuori Campo” curato da Arci Movie.

Oltre trenta proiezioni, sei laboratori dedicati ai giovanissimi e dodici incontri di formazione rivolti ai docenti. Si chiude il progetto “Fuori Campo – Percorsi di Film Literacy e Cinema diffuso” curato da Arci Movie – storica associazione napoletana che opera da oltre trent’anni nel settore audiovisivo promuovendo rassegne e altre iniziative – sostenuto dal piano “Cinema e immagini per la Scuola” promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha portato il cinema nelle scuole di quattro province della Campania.

La sinergia tra Arci Movie, diverse associazioni, scuole, università e mediateche ha permesso di costruire un programma fittissimo di appuntamenti focalizzati sull’alfabetizzazione alla Settima Arte. Le attività hanno coinvolto, in qualità di partner, ad Avellino l’associazione Zia Lidia Social Club, a Benevento l’ass. Kinetta e Arci Benevento, a Caserta la Cooperativa Mutamenti e Arci Spaccio Culturale, e a Napoli la Mediateca “Il Monello”, il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Federico II e il Marano Spot Festival. “Fuori Campo” ha coinvolto, inoltre, otto istituti scolastici campani: a Napoli gli Istituti Comprensivi Pertini Don Guanella, Bordiga e Sauro Errico Pascoli, a Benevento l’I.C. Sant’Angelo a Sasso, l’I.S.S. Virgilio e il Liceo Galilei Vetrone a Benevento, l’I.C. Perna Alighieri ad Avellino e il Liceo Manzoni a Caserta.

Nei tre mesi di attività sono stati coinvolti oltre duemila studenti e numerosi docenti nelle varie attività, svoltesi in parte nelle scuole, in parte in luoghi polifunzionali come il Teatro Civico 14 di Caerta, e in parte nelle sale cinematografiche, come il cinema Astra e il cinema Pierrot a Napoli, e il cinema Partenio ad Avellino. Tante le proiezioni realizzate, con nove film scelti per la rassegna più un pacchetto di cortometraggi, per offrire uno sguardo ampio sul cinema documentario, sull’animazione e sulla finzione, con la partecipazione di alcuni ospiti a presentare i film alla platea di studenti e docenti, tra cui Agostino Ferrente, intervenuto sia a Napoli che ad Avellino, Angelo Cretella e Artemide Alfieri presenti a Caserta. L’evento finale si è tenuto al Cinema Partenio con la proiezione del film “Yaya e Lennie – The Walking Liberty” con il regista Alessandro Rak che ha dialogato con gli studenti.

Contemporaneamente alle proiezioni si sono svolti i laboratori rivolti agli studenti e finalizzati all’utilizzo più consapevole di strumenti quali smartphone e tablet, percorsi che hanno portato alla realizzazione di diversi cortometraggi che saranno poi diffusi dalla rete di enti che ha organizzato il progetto. Infine, la proposta è stata completata dagli incontri formativi rivolti ai docenti dei vari istituti scolastici, incentrati sull’uso didattico dell’audiovisivo con numerosi approfondimenti sul linguaggio e sul sistema cinema in Italia. I percorsi di formazione sono stati curati da tre esperti riconosciuti dal MIM, Giacomo Ravesi, professore universitario e critico cinematografico, insieme ai registi Nazareno Manuel Nicoletti e Andrea Canova.

“Solo pochi giorni fa una ricerca sulla povertà educativa in Italia ha evidenziato come oltre il 50% dei bambini non sia mai stato al cinema. Con Fuori Campo abbiamo provato a ricostruire, dopo i complicati effetti della pandemia, il rapporto dei minori con l’audiovisivo e con la sala cinematografica. Proponendo proiezioni, incontri con gli autori, interventi educativi e formativi rivolti a studenti, studentesse e docenti, con l’ampia partnership su quattro province campane, il progetto ha avuto risultati incoraggianti ed è arrivato in profondità, provando ad instaurare un dialogo con le giovani generazioni. Grazie proprio a quanto seminato quest’anno, contiamo quanto prima di continuare il percorso cinematografico di Fuori Campo per valorizzare un Cinema che non si vede e per promuovere un’alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo sempre più necessaria in una società immersa nelle immagini, il tutto sulla logica, ormai consolidata, di un networking capillare e diffuso”, così Antonio Borrelli, responsabile scientifico di Fuori Campo.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Eventi

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità È ripartito da Ercolano (Napoli) il progetto didattico-educativo “Train… to be cool”, promosso dalla Polizia Ferroviaria e rivolto agli studenti delle scuole italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi in ambito ferroviario e diffondere una cultura […]

Leggi altro...
Campania Eventi

Napoli: “In scena per la ricerca”, una serata di musica e solidarietà per sostenere la ricerca in oncoematologia pediatrica

Napoli: “In scena per la ricerca”, una serata di musica e solidarietà per sostenere la ricerca in oncoematologia pediatrica. Un evento speciale all’insegna della musica e della solidarietà si terrà il prossimo venerdì 24 ottobre 2025, alle 20.30, presso il Teatro Cilea di Napoli. “In scena per la ricerca” è una serata pensata per raccogliere […]

Leggi altro...
Campania Eventi

Carabinieri premiati in Campania: coraggio, sacrificio e legalità al centro della cerimonia

Carabinieri premiati in Campania: coraggio, sacrificio e legalità al centro della cerimonia Dai blitz contro i clan di camorra, passando per interventi salvavita, fino a operazioni quotidiane di vicinanza alla popolazione. Nel cortile monumentale della caserma Salvo D’Acquisto, sede della Legione Carabinieri Campania, il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala ha ufficialmente riconosciuto il […]

Leggi altro...