Caivano, allestito dalla Polizia un villaggio della legalità

Caivano, allestito dalla Polizia un villaggio della legalità.

La Polizia di Stato oggi a Caivano per dedicare un’intera giornata alla legalità. Oltre 1000 giovani studenti, provenienti dalle scuole di Caivano e da quelle dei comuni limitrofi, sono stati invitati per incontrare e dialogare con le diverse specialità e le articolazioni che compongono la Polizia di Stato tra cui la Polizia Postale, la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria, la Polizia Scientifica, gli atleti delle Fiamme Oro, gli artificieri, i cinofili e i “Nibbio” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico.

È stata un’iniziativa volta a sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, per una maggiore consapevolezza sulle conseguenze delle azioni che vengono compiute “online e offline”.

In viale Margherita, all’interno del Parco Verde, presente il truck “Una Vita da Social” della campagna educativa itinerante della Polizia Postale e del Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la prevenzione sui rischi della rete per i minori: si è parlato di internet sicuro, social network, cyberbullismo e odio in rete, anche con gli esperti dell’OSCAD (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori).

Un gruppo di studenti ha assistito alla proiezione di “Senza rete” (il docu-film prodotto da SiriVideo e frutto della collaborazione Polizia di Stato e Rai documentari), che racconta le storie di ragazzi e ragazze vittime di cyberbullismo attraverso la loro testimonianza e quella delle persone a loro più vicine.

Si è parlato anche di educazione stradale in uno spazio in cui i poliziotti della Stradale hanno mostrato ai ragazzi le potenziali gravissime conseguenze – per se stessi e per gli altri – delle condotte di guida pericolose e di un comportamento non responsabile su strada.

Gli specialisti della Polizia Ferroviaria hanno spiegato ai giovani i corretti comportamenti da tenere in stazione e sui treni. Non solo, ma anche la pericolosità del mancato rispetto di regole che possono costare la vita.

Non sono mancate le dimostrazioni della Polizia Scientifica presente con il laboratorio mobile “Fullback”, un veicolo speciale attrezzato per analisi sul campo, ma anche i cinofili e gli artificieri.

Gli atleti del Centro Nazionale Fiamme Oro di Napoli, orgoglio della Polizia di Stato, hanno illustrato come lo sport sia uno strumento fondamentale per educare i giovani alle regole del vivere civile.

Anche l’Associazione Donatorinati ha deciso di essere presente per sensibilizzare i ragazzi alla donazione del sangue.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Eventi

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità

Ercolano riparte “Train… to be cool”: la Polizia Ferroviaria incontra gli studenti per promuovere sicurezza e legalità È ripartito da Ercolano (Napoli) il progetto didattico-educativo “Train… to be cool”, promosso dalla Polizia Ferroviaria e rivolto agli studenti delle scuole italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui rischi in ambito ferroviario e diffondere una cultura […]

Leggi altro...
Campania Eventi

Napoli: “In scena per la ricerca”, una serata di musica e solidarietà per sostenere la ricerca in oncoematologia pediatrica

Napoli: “In scena per la ricerca”, una serata di musica e solidarietà per sostenere la ricerca in oncoematologia pediatrica. Un evento speciale all’insegna della musica e della solidarietà si terrà il prossimo venerdì 24 ottobre 2025, alle 20.30, presso il Teatro Cilea di Napoli. “In scena per la ricerca” è una serata pensata per raccogliere […]

Leggi altro...
Campania Eventi

Carabinieri premiati in Campania: coraggio, sacrificio e legalità al centro della cerimonia

Carabinieri premiati in Campania: coraggio, sacrificio e legalità al centro della cerimonia Dai blitz contro i clan di camorra, passando per interventi salvavita, fino a operazioni quotidiane di vicinanza alla popolazione. Nel cortile monumentale della caserma Salvo D’Acquisto, sede della Legione Carabinieri Campania, il Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala ha ufficialmente riconosciuto il […]

Leggi altro...