Grosseto, la compagnia Ada mette in scena l’ironia della pagina Facebook “Feudalesimo e libertà”

Grosseto, la satira incontra il teatro d’improvvisazione. Martedì 20 luglio alle 21 al Giardino dell’Archeologia di Grosseto gli attori della compagnia Ada-Arsenale delle apparizioni metteranno in scena l’ironia tagliente della pagina Facebook “Feudalesimo e libertà”. L’ingresso all’evento è libero, ma è consigliata la prenotazione (331 7646562 o bucinellafestival@gmail.com).
Nata per far satira sui numerosi partiti e movimenti politici che usano la parola “libertà” nel proprio nome, la pagina social “Feudalesimo e libertà” da principio giocava sull’arrivo in Italia dell’imperatore, facendo leva su valori definiti “sani” come la servitù della gleba e la Santa inquisizione. Un medioevo attualizzato e tutto da ridere. Oggi quella pagina nata per gioco ha una fanbase di 700mila follower e ogni giorno ironizza sui fatti di cronaca attraverso gli occhi dell’uomo del medioevo. “Feudalesimo e libertà” è il punto di partenza da cui prenderanno spunto gli attori di Ada: la compagnia porterà sul palco del Giardino dell’Archeologia un pezzo di questo medioevo intriso di modernità, usando l’ambientazione dei secoli bui per creare scene e storie – anche grazie all’interazione con il pubblico – piene di frati e feudatari, crociati e pulzelle, furfanti e disgraziati contadini. Gli improvvisatori lotteranno “in nome dell’imperatore” in uno spettacolo creato sul momento che non mancherà di stupire il pubblico.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili

Cultura e sicurezza: oltre 8,9 milioni dal Ministero della Cultura per adeguamento sismico di 27 luoghi di culto, torri e campanili. Il Ministero della Cultura ha assegnato 8.960.476,50 euro per finanziare 27 interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica su luoghi di culto, torri e campanili in sette regioni italiane. Si tratta di fondi […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...