Napoli, consegnate le 8 statue per il restauro

Sono state consegnate in data 20 aprile le otto statue del fronte di ingresso su Piazza Vittoria della Villa Comunale per il restauro che sarà interamente finanziato dall’associazione MACS-mecenati per l’Arte attraverso il meccanismo dell’Art-Bonus.

Il servizio Arrendo Urbano del Comune di Napoli ha curato la procedura di affidamento dell’intervento che costerà 74.500 euro necessari a riportare le statue all’originario splendore.

Le otto sculture di periodo neoclassico, copie si statue di epoca romana raffiguranti soggetti mitologici su alti basamenti, sono quasi tutte opere dello scultore genovese Tommaso Soleri (una delle due statue di ercole con Fauno fi invece realizzata dal romano Andrea Violani) e provengono dalla reggia di Caserta.

Inizialmente collocate all’interno della Villa, furono qui sistemate nell’ambito dei lavori di rifacimento dell’ingresso deciso nel 1870 da Ferdinando IV di Borbone su progetto di Carlo Vanvitelli.

Nell’ambito dell’intervento sarà restaurata e rimontata anche la statua del “Fauno che suona il piffero” attualmente in deposito dopo essere stata vandalizzata. I lavori di restauro avranno la durata di 6 mesi e saranno condotti sotto la sorveglianza della Sovrintendenza.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...