Benevento, riapre il Teatro comunale “Vittorio Emmanuele”

Benevento, riapre il Teatro comunale “Vittorio Emmanuele”.

Questa mattina si è svolta la cerimonia di apertura e inaugurazione del Teatro comunale “Vittorio Emmanuele” alla presenza del sindaco, degli amministratori e delle autorità civili e religiose. 

Nel corso dell’evento gli amministratori hanno ringraziato il Provveditorato Opere Pubbliche Interregionale di Campania, Molise, Puglia e Basilicata, per aver riportato all’antico splendore la storica e importante struttura teatrale cittadina, oltre che la Banca Popolare Pugliese per il sostegno economico dato alla realizzazione dell’evento inaugurale.

Infine il Rotary Club di Benevento che ha invece sostenuto la realizzazione del restauro del busto di Ermete Novelli che, com’è noto, proprio durante una rappresentazione  nel Teatro “Vittorio Emmanuele” – l’ultima della sua carriera – fu colpito da un attacco cardiaco e morì poco dopo.

Il Teatro, prima dell’intervento di riqualificazione effettuato dal Provveditorato Opere Pubbliche Interregionale di Campania, Molise, Puglia e Basilicata, presentava varie carenze dovute all’usura e al decadimento prestazionale delle finiture e degli impianti, in quanto il principale intervento di recupero era stato eseguito un quarto di secolo prima. Per questo motivo fu chiuso alla fine del primo decennio degli anni Duemila.

L’intervento di rinnovamento

Pertanto, è stato necessario procedere all’adeguamento dell’impianto antincendio, alla revisione degli impianti antintrusione e di condizionamento, alla manutenzione degli apparecchi luminosi nonché alla verifica e messa a norma dell’impianto elettrico. Inoltre, si è proceduto alla revisione e adeguamento dell’impianto ascensore e degli infissi in legno, oltre che alla rimozione del pavimento in parquet di legno della zona camerini.

E’ stato, poi, rimosso e sostituito il controsoffitto della zona uffici ed è stato effettuato il risanamento degli intonaci e delle tinteggiature compromesse. Si è anche provveduto al rifacimento del terrazzo di copertura e alla posa in opera di nuovi terminali delle discese pluviali, oltre che all’adeguamento dei servizi igienici.  Da segnalare, infine, che nel teatro sono state nuovamente collocate le fotografie d’autore tratte da momenti storici del festival “Città Spettacolo” e le immagini delle locandine con i logo artistici delle varie edizioni dell’importante rassegna teatrale.



POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...