Guardia di Finanza: oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025. Rafforzata la lotta alla contraffazione e la tutela del Made in Italy

Guardia di Finanza: oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025. Rafforzata la lotta alla contraffazione e la tutela del Made in Italy.

In occasione della 5ª edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Guardia di Finanza ha tracciato un bilancio dell’attività di contrasto alla contraffazione, alla frode commerciale e alla diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza.

L’evento, ospitato presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari, ha fornito l’occasione per illustrare i risultati operativi conseguiti nei primi nove mesi del 2025: dal 1° gennaio al 30 settembre, i Reparti del Corpo hanno eseguito circa 9.000 interventi, con il sequestro di oltre 527 milioni di beni tra prodotti contraffatti, falsamente etichettati come “Made in Italy” o pericolosi per la salute pubblica.

In totale, 3.344 persone sono state denunciate alle autorità giudiziarie competenti.

Lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy

Nel dettaglio, i finanzieri hanno:

  • Sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti e denunciato 2.600 soggetti;

  • Eseguito 542 interventi a tutela del Made in Italy, sequestrando 28 milioni di articoli falsamente etichettati come italiani e segnalando 90 persone all’autorità giudiziaria;

  • Condotto 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, con oltre 450 milioni di articoli non conformi sequestrati e 580 responsabili denunciati;

  • Contestato 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di beni falsi, con sanzioni fino a 7.000 euro, introdotte dalla legge n. 206/2023.

Le principali operazioni del 2025

Tra i risultati più significativi dell’attività operativa:

  • Torre Annunziata (NA) – Smantellata un’organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi, con 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati.

  • Foggia – Sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore complessivo di 4,3 milioni di euro.

  • Napoli – Confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, alcuni con marchi contraffatti di celebri personaggi animati.

Collaborazioni internazionali e contrasto online

La Guardia di Finanza opera in stretto coordinamento con Europol, Interpol, OLAF e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, partecipando a operazioni congiunte e Joint Investigation Teams.

Parallelamente, cresce l’impegno nel contrasto alla contraffazione online, con monitoraggi costanti del web e del dark web per individuare piattaforme e marketplace illegali che promuovono la vendita di prodotti falsi.

Secondo i dati raccolti, la produzione delle merci contraffatte proviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia, a conferma della dimensione internazionale del fenomeno.

La Guardia di Finanza conferma la propria missione di difesa dell’economia legale, tutela del Made in Italy e protezione dei consumatori, attraverso un’attività di prevenzione e contrasto che unisce controlli sul territorio, cooperazione internazionale e formazione dei giovani alla cultura della legalità economica.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cronaca

Napoli, sparo nella notte: 19enne ucciso in auto mentre era con gli amici.

Napoli, sparo nella notte: 19enne ucciso in auto mentre era con gli amici. Nella notte tra il 21 e il 22 novembre 2025 a Napoli, nel quartiere Arenaccia, una Fiat Panda con a bordo quattro ragazzi procedeva lungo la strada quando all’improvviso un boato ha squarciato il silenzio. Un proiettile ha colpito il 19enne Marco […]

Leggi altro...
Campania Cronaca

Esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per banda responsabile di assalti ai bancomat

Esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare per banda responsabile di assalti ai bancomat. I Carabinieri del Comando Provinciale di Campobasso, coordinati dalla Procura di Larino, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Larino. Il provvedimento ha portato all’arresto di quattro pregiudicati e al deferimento di altri tre soggetti, […]

Leggi altro...
Campania Cronaca

Tragedia al Circo Imperial Royal a Sant’Anastasia: stuntman muore nel “globo della morte” davanti al pubblico.

Tragedia al Circo Imperial Royal a Sant’Anastasia: stuntman muore nel “globo della morte” davanti al pubblico. Una serata di spettacolo e adrenalina si è trasformata in tragedia a Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, dove un incidente mortale ha scosso profondamente pubblico e operatori del circo. Durante l’esibizione serale dell’Imperial Royal Circus, un numero acrobatico di […]

Leggi altro...