I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono 2 paliotti alla Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Torre del Greco

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono 2 paliotti alla Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Torre del Greco.

Il 14 giugno 2023, alle ore 19.00, presso la Basilica Pontificia di Santa Croce di Torre del Greco, il Ten. Col. Gianluigi Marmora, comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, ha restituito a Don Giosuè Lombardo, parroco della Basilica Pontificia, 2 paliotti in marmo policromo, di grande valore religioso e storico/culturale.
Alla cerimonia di restituzione erano presenti:
– Dott.ssa Imma ASCIONE, già Direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli;
– Dott. Giuseppe MADDALONI, Storico dell’arte;
– Dott. Ernesto PINTO, Storico dell’arte;
– Cap. Andrea LEACCHE, comandante della Compagnia Carabinieri di Torre del Greco;
ed altre Autorità religiose, militari e civili.

L’esito positivo dell’attività investigativa è il frutto del coordinamento della Procura della Repubblica di Siracusa e della costante collaborazione esistente tra i Nuclei Carabinieri TPC ed i reparti dell’Arma territoriale.
Il ritrovamento dei 2 paliotti è avvenuto, nel 2022, durante un’indagine condotta dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo e dalla dipendente Sezione di Siracusa conclusa con una perquisizione all’interno di una sfarzosa struttura privata di Noto, in cui sono stati sequestrati beni culturali ed archeologici (tra cui mosaici, situle, testine, crateri ed altro), per un valore di 3 milioni di euro circa.
Di assoluta importanza si è rivelata la consultazione della “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del Ministero della cultura, gestita in via esclusiva dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (la più grande del mondo con oltre 1,4 milioni di files relativi a beni da ricercare), fondamentale per certificare che i preziosi beni erano stati oggetto di furto avvenuto, nel 2013, all’interno della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Torre del Greco.
Oggi i Carabinieri dell’Arte restituiranno alla Diocesi di Napoli e alla intera collettività i pregevoli manufatti aventi forte identità religiosa, storica e culturale.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...