Napoli: controlli a Poggioreale, 11 denunciati in un solo giorno.

Napoli: controlli a Poggioreale, 11 denunciati in un solo giorno.

Una giornata intensa per i Carabinieri della Compagnia di Poggioreale, impegnati in un servizio a largo raggio che ha portato alla denuncia di 11 persone in un’unica operazione, definita dai militari come un vero e proprio “manuale della criminalità”. Nel corso dei controlli sono state identificate 128 persone, di cui 46 pregiudicate, e verificati 86 veicoli, con 36 sanzioni al Codice della Strada. Inoltre, nove ragazzi sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori di droga.

Durante il servizio, i Carabinieri hanno fermato una coppia già nota alle forze dell’ordine, un uomo di 44 anni e una donna di 40, a bordo di un furgone. All’interno del mezzo sono stati trovati 50 giubbotti, 65 pellicce, 3 sciarpe firmate e un completo, refurtiva rubata da un negozio di abbigliamento di corso San Giovanni 747. La merce è stata restituita ai proprietari e i due sono stati denunciati per ricettazione in concorso.

Poco dopo, un altro controllo ha riguardato un 45enne rumeno già noto alle forze dell’ordine e una 25enne irlandese incensurata. I due sono stati trovati con 2.700 euro in contanti e 11 carte di credito. La presunta “vacanza a Napoli” non ha convinto i militari, che hanno perquisito la camera d’albergo in via vicinale Galeoncello. Qui sono stati rinvenuti 5 dispositivi POS e 4 smartphone. Solo uno dei POS risultava intestato a una società della provincia di Salerno, il cui amministratore unico, con sede a Roccadaspide, aveva pattuito un accordo con i due: denaro in cambio di transazioni sul proprio conto corrente. I tre sono stati denunciati per riciclaggio in concorso.

Un’ulteriore denuncia è scattata quando dall’Ospedale del Mare è arrivata una richiesta di aiuto: un 31enne, armato di forbici, aveva minacciato un medico del pronto soccorso, accusandolo di non averlo visitato immediatamente. I Carabinieri sono intervenuti rapidamente e l’uomo è stato denunciato per minaccia aggravata a personale sanitario.

Durante i controlli stradali, è stato fermato un 25enne sprovvisto di documenti ma in possesso di un permesso provvisorio ottenuto dopo una denuncia di smarrimento della patente. Dagli accertamenti è emerso che la patente non era stata smarrita, bensì sospesa dalla Prefettura di Napoli. Il giovane è stato denunciato per falsità ideologica e sanzionato per guida senza patente.

A completare il quadro, altre quattro persone, trovate alla guida senza aver mai conseguito la patente e già recidive nel biennio, sono state denunciate.

Infine, i Carabinieri hanno setacciato le cantine del complesso residenziale del Connolo, nel rione Sant’Alfonso, rinvenendo quasi un chilo di droga suddivisa in dosi tra hashish, marijuana, cocaina e crack, per un valore stimato di circa 7.000 euro nella vendita al dettaglio.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cronaca

Napoli: 69enne rapinata in strada, Carabinieri arrestano 29enne.

Napoli: 69enne rapinata in strada, Carabinieri arrestano 29enne. Le ha stappato con forza il cellulare dalle mani, senza curarsi del rischio che la signora di 69 anni potesse cadere a terra. È accaduto in via Francesco Caracciolo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Napoli Stella erano impegnati in un servizio anti-rapina nelle strade […]

Leggi altro...
Campania Cronaca

Lusciano: arrestato 37enne con dosi di crack, cocaina e hashish.

Lusciano: arrestato 37enne con dosi di crack, cocaina e hashish. Nella tarda serata di mercoledì, martedì 18 novembre 2025, i Carabinieri della Stazione di Lusciano hanno tratto in arresto, in quel centro, un 37enne del posto già noto alle Forze dell’Ordine, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato […]

Leggi altro...
Campania Cronaca

Caivano, rogo di rifiuti tessili: arrestato un 57enne grazie alla nuova control room per i reati ambientali

Caivano, rogo di rifiuti tessili: arrestato un 57enne grazie alla nuova control room per i reati ambientali. Un nuovo tassello nella lotta ai reati ambientali arriva da Caivano, dove un 57enne di Acerra è stato arrestato in flagranza differita dopo essere stato ripreso mentre incendiava quintali di rifiuti tessili. L’operazione è il risultato dell’azione sinergica […]

Leggi altro...