A Benevento riapre l’Hortus conclusus: un simbolo di arte e cultura restituito alla città

A Benevento riapre l’Hortus conclusus: un simbolo di arte e cultura restituito alla città.

Benevento. “Un simbolo di arte che restituiamo alla città. La bellezza estetica dell’Hortus conclusus, opera di un Maestro e di un intelligenza artistica di fama mondiale come Mimmo Paladino, è un orgoglio per tutti noi”, così il Sindaco di Benevento Clemente Mastella stamane alla riapertura dell’Hortus conclusus, dopo l’opera di valorizzazione del sito finanziata con le risorse del programma Pics.

Il Maestro Mimmo Paladino ha parlato di una “giornata di gloria” giunta a suggello di un’ “opera rifinita pietra dopo pietra” e “di uno straordinario lavoro corale“.



E’ stato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a chiudere l’evento con un intervento in cui ha ricordato “la qualità umana che caratterizza la città di Benevento che da campano conosco bene“, ha poi richiamato, in luogo simbolo dell’arte contemporanea, l’attenzione che il Governo vi dedica: “Ogni anno una città sarà capitale dell’arte contemporanea”. Ha poi ribadito che la “cultura è fondamentale per dare una prospettiva qualitativa credibile ai giovani che vogliono restare nel Mezzogiorno” . “Con Clemente Mastella, amico di vecchia data, discuteremo serenamente per potenziare il Teatro comunale”, per il quale il Sindaco ha chiesto fondi per un impianto di climatizzazione. “La sezione egizia? Quello di Benevento è per quanto mi riguarda già Museo Egizio“, ha concluso poi il Ministro della Cultura rispetto all’istanza del sindaco Mastella di valorizzare il patrimonio egizio della città.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...