Stop Rai al monologo sul 25 aprile, Scurati: «Ho provato dolore»

Stop Rai al monologo sul 25 aprile, Scurati: «Ho provato dolore».

«È duro, faticoso, doloroso, sono un privato cittadino che legge e scrive libri e all’improvviso per aver fatto lo scrittore mi ritrovo al centro di una polemica politico-ideologica accanita, spietata e fatta di attacchi personali denigratori che mi dipingono come un profittatore, quasi come un estorsore». Queste le parole di Antonio Scurati, intervenuto alla “Repubblica delle Idee”, commentando quanto accaduto dopo lo stop della sua partecipazione al programma “CheSarà” su Rai3, dove avrebbe dovuto leggere un monologo sul 25 aprile.

Il testo è stato letto oggi a Napoli dallo scrittore, fra applausi e standing ovation. Ieri, dopo la notizia dello stop al monologo, è scoppiata la polemica politica, con le opposizioni che hanno parlato di censura e che hanno chiesto un chiarimento in Commissione di Vigilanza Rai.

Nel dibattito è intervenuta anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha pubblicato su Facebook il testo e ha attaccato le opposizioni: “Caso montato. La Rai dice di non voler pagare 1.800 euro per un minuto. Non so la verità. Ma chi è sempre stato ostracizzato non censura. Giudichino gli italiani”.

Scurati, ieri sera, aveva replicato alla premier: «Dice il falso, subisco una violenza per aver espresso il mio pensiero».

Sul caso è intervenuta anche l’Associazione Italiana Editori: «Un Paese forte della sua democrazia non dovrebbe mai temere le opinioni degli scrittori, qualunque esse siano», ha ricordato il presidente, Innocenzo Cipolletta.

POTREBBE INTERESSARTI

Campania Cultura

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale.

Roma: oltre 70 milioni dal MiC per la sicurezza del patrimonio culturale. La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura (MiC). Oltre alla vigilanza quotidiana nelle sale espositive e nei depositi dei musei e dei luoghi della cultura, il Ministero concentra la propria attenzione su strategie integrate di […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra

Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra Una selezione di eventi culturali da segnare in agenda. Da Milano a Venezia a Roma, passando per Piacenza, fino a Londra. La scala è quella locale, della dimensione umana: eccetto per il lavoro di Giuditta Vettese, giovane performer italiana […]

Leggi altro...
Campania Cultura

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza

Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza. Tra le pieghe millenarie di Napoli, nei suoi vicoli stretti dove il passato incontra il presente in un continuo dialogo di contrasti e bellezza cruda, spesso nascono voci capaci di raccontare un’epoca. Voci che non si limitano a interpretarla, ma che la trasformano. Una […]

Leggi altro...